Italiano, che passione

Da nostalgico, un pochino di lingua … italiana.

Il termine  Immanente deriva dal latino, immanens -entis, (che mai studiai, pregi e difetti miei). participio presente di immanere ovvero «rimanere dentro», ovverosia di coesistere.

Impermanente ha il significato latino di permanere, rimanere, ma con la “im” davanti porta al suo contrario, cioè la provvisorietà, la temporaneità del fenomeno a cui si riferisce, …”ci sono ma per un pochino solo”.

La consapevolezza che in questo preciso attimo fuggente, in questo presente infinito slegato dal tempo e dallo spazio, proprio adesso, se chiudiamo gli occhi, possiamo regalarci la consapevolezza che siamo il Tutto nel Tutto potrebbe definirsi Coscienza in evoluzione.

Questo non richiederebbe, come minimo, appunto, solo un minimo di rispetto per il Tutto che che immanentemente ma impermanentemente, ci circonda?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *